Environmental
LAICA adotta quotidianamente comportamenti ecologici e d’impegno sostenibile per il nostro pianeta. Sin dalla fase di progettazione del prodotto si privilegiano le scelte che tengono in maggior considerazione un ragionevole uso delle risorse e il rispetto della natura.
LAICA è impegnata nel minimizzare l’impatto ambientale degli imballi.
La quantità degli imballi dei prodotti è stata significativamente ridotta. Vengono impiegati materiali sicuri e rispettosi dell’ambiente.
L’economia circolare rappresenta un pilastro fondamentale per un futuro sostenibile, in cui le risorse vengono valorizzate e i rifiuti ridotti al minimo. L’obiettivo di LAICA è massimizzare il riutilizzo e il riciclo dei materiali, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo una gestione responsabile lungo tutta la catena produttiva.
I collaboratori vengono formati in modo che possano assumere un comportamento orientato all’ecologia e alla riduzione dei consumi di acqua e energia elettrica. I partner commerciali vengono scelti considerando anche il loro impegno ecologico.
LAICA investe nel campo della filtrazione dell’acqua per aiutare a ridurre sia l’emissione di CO2 sia la quantità di rifiuti.
LAICA è certificata ISO 14001 per il Sistema di gestione ambientale.
Dal 2024 LAICA si rendiconta volontariamente ESG, emettendo annualmente il Report Integrato in conformità agli standard GRI (Global Reporting Initiative) ed integrato con il nuovo standard VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standard for Non-listed SMEs), sviluppato dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group.
Report Integrato - Bilancio ESGSocial
LAICA si impegna attivamente per il benessere delle comunità in cui opera, contribuendo alla crescita del territorio attraverso iniziative legate alla formazione, allo sport, all’inclusione e alla solidarietà. Per favorire il dialogo con il territorio, LAICA organizza ormai da qualche anno lo “Stakeholder Day”, un momento di confronto sulle visioni e i progetti futuri dell’azienda, rafforzando il legame con istituzioni, partner e comunità locale, in un’ottica di sviluppo sostenibile e responsabilità sociale.
Per LAICA, il Capitale Umano è un elemento strategico che si manifesta attraverso la valorizzazione delle persone, lo sviluppo professionale e la promozione di un ambiente di lavoro che incentivi la crescita, la collaborazione e la creatività.
LAICA attribuisce grande importanza alla formazione della propria forza lavoro sui temi della sostenibilità, al fine di integrare i principi ESG nelle attività quotidiane e rafforzare le competenze interne in materia. L’azienda ha organizzato sessioni di formazione specifiche per alcuni dipendenti, focalizzate sui temi della sostenibilità, dei principi GRI (Global Reporting Initiative) e degli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards). Inoltre, l’azienda eroga annualmente diverse centinaia di ore di formazione sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.
LAICA è certificata ISO 45001 per i sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.
Governance
L’assetto amministrativo dell’impresa è strutturato attorno a un Consiglio di Amministrazione composto da più elementi. Questa configurazione suggerisce un modello di governance in cui le responsabilità gestionali sono distribuite tra più figure chiave, favorendo una maggiore specializzazione e capacità decisionale. Nel 2022 , LAICA si è dotata di Modello di organizzazione, gestione e controllo volto a ridurre “le carenze organizzative” che possono determinare una responsabilità della Società in base alla disciplina del D.Lgs.. 231/2001, rispetto a tutti i possibili rischi previsti dal relativo decreto.
In data 07 agosto 2024, LAICA ha ottenuto il massimo riconoscimento con un punteggio di 3 stelle nel Rating di Legalità, un sistema promosso dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) per premiare le imprese che adottano principi di gestione etica e trasparente. Questo prestigioso risultato testimonia l’impegno di LAICA nel rispettare le normative vigenti, promuovere pratiche aziendali responsabili e garantire un alto livello di integrità nella conduzione delle proprie attività.
Nel corso del 2023 la Società ha adottato la procedura Whistleblowing e nominato il gestore dei canali interni di segnalazione degli illeciti ai sensi dell’art. 4 comma 2 del D.Lgs.. 24/2023